Il riciclo del legno
Il riciclo del legno è una scelta razionale e importante:
• Verifiche di carattere qualitativo;
• Pulizia: che provvede a separare il legno da qualsiasi altro materiale estraneo: dalla sabbia del cantiere edile ai chiodi che finiscono nel cassone dei metalli destinati alla fonderia...
• Le cosiddette “trappole”: consentono di separare tutto ciò che non è legno, senza adoperare solventi chimici o reagenti di nessun tipo;
• Vasca per affondare materiali inerti;
• Calamite per attrarre il ferro;
• Centrifughe che operano una separazione per gravità;
• I materiali diversi dal legno sono destinati al riciclo;
• Tutti gli scarti di produzione (ferro, plastica, carta, vetro, presenti nel legno in entrata) vengono mandati alle aziende che li riciclano.
• Solo di ferro vengono smaltite oltre 20.000 tonnellate all’anno.
Il riciclo del legno è una scelta razionale e importante:
Le alternative al riciclo
Controllo qualitativo del legno in entrata
Ecotecnologia
Auto-alimentazione
Un esempio concreto di economia circolare
Aiutateci a salvare gli alberi